Manuale e Guide



Modulo Base
PrecedenteSuccessivo

Scheda Numeratori Documenti

I numeratori sono oggetti utilizzati per definire come devono essere composti i numeri dei documenti. Ogni numeratore può essere associato ad un unico tipo di documento in modo da generare numerazioni distinte oppure condiviso tra diversi tipi di documento in modo da creare un'unica sequenza numerica.

Ad esempio, potremmo definire un numeratore per le fatture e un numeratore per le note di credito in modo da avere due sequenze numeriche distinte, oppure potremmo usare un numeratore unico in modo da condividere la stessa numerazione.

Quando andremo ad inserire un nuovo documento, l'applicazione andrà a recuperare il numeratore associato al tipo di documento per generare e proporre il nuovo numero coerentemente con la sequenza in corso.



La Scheda
La scheda è raggiungibile dal Menù Laterale, alla voce Archivi di Base => Documenti => Numeratori. Nella barra delle funzioni sono attive le seguenti funzionalità: Nuovo, Duplica, Apri, Rimuovi, Stampa, Esporta, Importa, Guida, Chiudi.

E' possibile filtrare i dati della scheda in visualizzazione, in stampa e nell'esportazione su file così come è possibile ordinarli per colonna, selezionare quali colonne nascondere o rendere visibili.
Tabella Numeratori Per approfondimenti apri la sezione dedicata alla descrizione delle tabelle.


Dettaglio Dati
L'inserimento di un nuovo numeratore in tabella o l'apertura di un numeratore già inserito, aprono la sezione di dettaglio della scheda dove è possibile compilarne o modificarne i dati.

In questa sezione, nella barra delle funzioni sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Rimuovi, Stampa, Esporta, Precedente*, Successivo*, Guida, Indietro, Chiudi. Le azioni con asterisco sono attive solamente nel caso in cui abbiamo aperto un oggetto esistente.

E' possibile rendere obsoleto un numeratore che non vogliamo più utilizzare nell'applicazione ma che non possiamo rimuovere perchè utilizzato in precedenza, specificando un periodo di validità dal pannello di dettaglio.
Dettaglio Dati

Descrizione dei Dati
Codice
Codice di 4 caratteri dell'oggetto numeratore.
Descrizione
Descrizione del numeratore.
Prefisso
Indica una sequenza di caratteri che verrà inserita prima della componente numerica. Ad esempio, se stiamo definendo il numeratore di un preventivo potremmo inserire la lettera "P" in modo che i numeri associati ai preventivi siano del tipo P00010, P00011 e così via.
Suffisso
Indica una sequenza di caratteri che verrà inserita dopo la componente numerica. Il simbolo @(anno) indica che vogliamo inserire l'anno relativo alla data di lavoro. Se ad esempio stiamo definendo il numeratore delle fatture potremmo indicare il prefisso "F" e il suffisso /@(anno) per ottenere numeri del tipo F00010/2025, F00011/2025 e così via.
Numerazione Annuale
Indica se la parte numerica del numeratore deve ripartire da 1 ad ogni anno fiscale oppure se la numerazione deve essere globale.



Separatore