Manuale e Guide



Modulo Base
PrecedenteSuccessivo

Scheda Comunicazioni

In questa scheda è possibile ritrovare le comunicazioni inviate o pianificate per l'invio verso i soggetti che in qualche modo sono interessati dalle nostre attività d'impresa. Queste comunicazioni possono includere vari tipi di messaggi come ad esempio, notifiche di emissione di fatture, solleciti di pagamento oppure avvisi relativi a specifiche campagne pubblicitarie.

Possiamo suddividere le comunicazioni in due tipi: quelle per cui possiamo delegare l'applicazione all'invio come ad esempio le e-mail, e quelle che vengono inviate attraverso canali esterni all'applicazione e che vogliamo annotare nella scheda come ad esempio le raccomandate postali.

Indipendentemente dal tipo di comunicazioni, questa scheda ci consente di consultare tutti i messaggi inviati, comprensivi di data e ore di invio, destinatari interessati, allegati e note annesse.



La Scheda
La scheda è raggiungibile dal Menù Laterale, alla voce Amministrazione => Comunicazioni. Nella barra delle funzioni sono attive le seguenti funzionalità: Nuovo, Apri, Rimuovi, Stampa, Esporta, Guida, Chiudi.

E' possibile filtrare i dati della scheda in visualizzazione, in stampa e nell'esportazione su file così come è possibile ordinare i dati per colonna, selezionare quali colonne nascondere o rendere visibili e impostare l'ordine delle colonne.
Tabella Comunicazioni Sono presenti due funzioni accessibili e attivabili dai rispettivi pulsanti posti ai piedi della tabella con cui è possibile inviare, riprendere, impostare come iviata o sospendere l'invio di una comunicazione selezionata.

Per approfondimenti apri la sezione dedicata alla descrizione delle tabelle.


Dettaglio Dati
L'inserimento di una nuova comunicazione in tabella o l'apertura di una comunicazione già inserita, aprono la sezione di dettaglio della scheda dove è possibile compilarne o modificarne i dati.

In questa sezione, nella barra delle funzioni sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Rimuovi, Stampa, Esporta, Precedente*, Successivo*, Guida, Indietro, Chiudi. Le azioni con asterisco sono attive solamente nel caso in cui abbiamo aperto un oggetto esistente.
Dettaglio Dati

Descrizione dei Dati
Codice
Codice numerico di 5 cifre identificante la comunicazione.
Tipo
Tipo di comunicazione. Mentre è possibile inviare e-mail da applicazione, per gli altri tipi di comunicazione è necessario provvedere personalmente all'invio e annotare i dati nella scheda. Ad esempio se dovessimo inviare un fax, potremmo procedere con l'invio e successivamente annotarne i dati nella scheda tra cui la data e l'ora di invio, i destinatari coinvolti e la scansione del documento trasmesso.

Il dato diventa di sola lettura quando è presente almeno un destinatario in tabella.
Carica Modello
Pulsante che ci consente di caricare un modello di testo e relativi allegati definito nella scheda Modelli Comunicazioni. Il modello può essere costituito da un testo statico o un testo dinamico ovvero costituito da simboli che verranno sostituiti dai dati reali nel momento in cui la comunicazione viene inviata.
Descrizione
Descrizione della comunicazione.
Titolo
Campo visibile unicamente per comunicazioni di tipi e-mail. Indica il titolo.
Stato
Indica lo stato di invio della comunicazione. E' un campo a sola lettura gestito automaticamente dall'applicazione. Il suo valore dipende dallo stato di invio della comunicazione verso ognuno dei destinatari inseriri in tabella. Può ad esempio assumere il valore di Invio in Corso, Invio Parziale, Invio Completo o Invio Fallito.
Data e Ora
Informazioni visibili solo dopo l'invio della comunicazione. Identificano la data e l'ora di invio della comunicazione verso un unico destinatario o la data e l'ora di inizio invio della comunicazione in caso di destinatari multipli.
Destinatari
Tabella dei destinatari a cui inviare la comunicazione. Per ogni destinatario mostra utili informazioni come ad esempio il recapito a cui è stata inoltrata la comunicazione, lo stato, la data e l'ora di invio.

Form Destinatari

Descrizione dei Dati
Destinatario
Consente di selezionare un destinatario dalla rubrica dove sono contenuti tutti i soggetti definiti nell'applicazione come ad esempio i clienti. La selezione di un soggetto dalla rubrica non è obbligatoria e ne carica la descrizione e il recapito. Quest'ultimo risulta dipendente dal tipo di comunicazione e può essere identificato dall'indirizzo e-mail, dal numero di telefono o altro.
Descrizione
Descrizione del destinatario. Viene riportata la descrizione del soggetto selezionato dalla rubrica.
Recapito
Indica il recapito del destinatario e varia in base al tipo di comunicazione come ad esempio l'indirizzo e-mail o il numero di telefono.

I due pulsanti posti di fianco all'indirizzo e-mail ci consentono di caricare rispettivamente l'indirizzo e-mail predefinito e l'indirizzo e-mail PEC del soggetto selezionato dalla rubrica.
Destinatario Principale
Indica il destinatario principale della comunicazione ovvero il destinatario che verrà visualizzato per esteso nella colonna Destinatari della tabella comunicazioni. Nel caso di destinatario unico non è modificabile e risulta selezionato in modo predefinito. Nel caso di più destinatari possiamo scegliere se non inserire la descrizione di un destinatario in tabella perchè la comunicazione è inviata a diversi soggetti non legati tra loro o se invece inserire un destinatario principale come ad esempio la denominazione di un'azienda nel caso i destinatari facciano parte di uno stesso soggetto.
Stato
Indica lo stato di invio della comunicazione al destinatario. Modificabile unicamente per comunicazioni inviate esternamente all'applicazione.
Data e Ora
Indicano la data e l'ora di invio della comunicazione al destinatario. Modificabile unicamente per comunicazioni inviate esternamente all'applicazione.


Nella tabella dei destinatari sono presenti due funzioni attivabili dai rispettivi pulsanti posti ai piedi della tabella stessa che consentono di inserire più destinatari con un'unica operazione di selezione e di inviare/reinviare la comunicazione verso un destinatario selezionato.

Nel caso di errore nell'invio della comunicazione ad un particolare destinatario, è possibile visualizzare una breve descrizione dell'errore soffermandoci con il mouse sulla colonna dello stato.

Attivando la funzione di selezione destinatari è possibile inserire i soggetti della rubrica che appartengnono ad una specifica categoria e opzionalmente ad uno specifico gruppo attraverso un'unica operazione.

Form di Selezione Destinatari
Separatore
Testo
In questa sezione è possibile scrivere il testo della comunicazione o caricarlo dalla scheda dei modelli. Il corpo della comunicazione può essere costituito da un testo statico oppure da un testo dinamico ovvero un testo composto da simboli che vengono sostituiti dai dati reali nel momento di invio.
Testo

I simboli hanno una forma del tipo @(identificativo-del-simbolo) e vengono evidenziati con un colore per indicare che sono riconosciuti nel testo. Nell'esempio mostrato nell'immagine precedente, viene utilizzato il simbolo @(destinatario.descrizione). Questo ci consente di inviare la stessa comunicazione a più destinatari dal momento che il simbolo verrà sostituito automaticamente con la descrizione del destinatario ad ogni invio.

I tipi di simboli che possiamo inserire nel corpo della comunicazione risultano consultabili attraverso la legenda, visualizzabile premendo il relativo pulsante posto ai piedi del testo.
Legenda Simboli
Separatore
Tabella Allegati
Tabella in cui è possibile inserire gli allegati della comunicazione.

Form Allegati

Descrizione dei Dati
Allegato
Visibile solo se stiamo inserendo un nuovo allegato in tabella. Ci consente di caricare l'allegato selezionandolo dal file system del nostro PC.
Nome
Nome dell'allegato completo di estensione (.pdf, .xls, ..).
Descrizione
Descrizione dell'allegato che ne chiarisce il contenuto.
Separatore
Tabella Annotazioni
Tabella in cui è possibile inserire annotazioni di interesse legate alla comunicazione.

Form Annotazioni

Descrizione dei Dati
Descrizione
Rappresenta il titolo dell'annotazione che viene riportato in tabella.
Annotazione
Indica il testo dell'annotazione.



Separatore