Schede, Schede di Lavoro, Schede Applicazione Le schede rappresentano le parti fondamentali dell'applicazione. Possono essere pensate come pagine caricate dinamicamente all'occorrenza il cui scopo è quello di fornire contenuti, funzionalità o gestire particolari set di dati omogenei attraverso una interfaccia comune. Le Schede Le schede rappresentano le parti fondamentali dell'applicazione. Possono essere pensate come pagine caricate dinamicamente all'occorrenza il cui scopo è quello di fornire contenuti, funzionalità o gestire particolari set di dati omogenei attraverso una interfaccia comune.

Esistono molte schede differenti, alcune delle quali consentono di effettuare elaborazioni, compilare dati o stampare documenti. L'insieme di tutte le schede forma l'applicazione.

Per fare alcuni esempi pratici possiamo citare la scheda degli articoli dove è possibile inserire e gestire gli articoli che vengono trattati nella nostra attività oppure possiamo citare la scheda dei listini di vendita dove sono contenuti tutti i listini utilizzati per comporre i prezzi nei documenti di vendita.


Elementi della Scheda
Ogni scheda è formata da diverse parti. Un'icona e un titolo che la rappresentano, un colore che ne identifica il @modulo di appartenenza, una barra contenente i pulsanti funzione utilizzati per eseguire specifiche azioni sui dati della scheda ed infine un corpo dove vengono disposti i dati.

Come esempio proponiamo l'immagine relativa alla scheda @sc.codici_iva dove possiamo notare gli elementi fin qui descritti. L'immagine mostra i dati contenuti nella tabella principale, chiamata così per distinguerla dalle tabelle secondarie che in genere si possono incontrare navigando tra i dati di un oggetto specifico.
Scheda Il colore associato alla scheda diventa utile nel momento in cui l'utente è chiamato a decidere quali moduli dell'applicazione acquistare durante il periodo di valutazione del prodotto. In questo periodo l'applicazione viene infatti fornita con tutti i moduli attivi e l'utente attraverso i colori delle schede può rendersi conto a quale modulo appartengono le funzionalità di interesse da acquistare e quali moduli al contrario disattivare.

La disattivazione dei moduli non utilizzati ci consente di configurare un ambiente che soddisfa le nostre necessità adeguando il costo ai soli servizi utilizzati nel momento dell'acquisto o rinnovo dei servizi.


Tipi di Schede
Le schede si dividono in due grandi categorie in base alla natura dei dati che gestiscono. Possiamo incontrare schede che contengono una moltitudine di oggetti dello stesso tipo come accade per la scheda dei codici IVA o la scheda degli articoli e schede che consentono la gestione di un unico gruppo di dati come accade nella scheda dei dati dell'impresa. Nel primo caso, ad ogni riga corrisponde un oggetto distinto il cui tipo dipende dalla scheda di appartenenza mentre nel secondo caso non avremo a che fare con una lista di oggetti ma con un unico gruppo di dati.

Nel primo caso gli oggetti vengono disposti in una tabella principale che ne consente una rapida visualizzazione mentre nel secondo i dati vengono disposti direttamente sulla pagina.

Nel caso di schede tabellari (schede che gestiscono liste di oggetti) è possibile aprire il dettaglio di ciascuno degli oggetti contenuti nella tabella attraverso un doppio click sula riga interessata. Ad esempio, l'immagine seguente mostra il dettaglio di un oggetto codice IVA.
Dettaglio

Il Pannello di Dettaglio Nella maggior parte delle schede, nella sezione di dettaglio di un oggetto è presente un pulsante posizionato alla estrema destra dell'area preposta alla compilazione del codice identificativo dell'oggetto. Questo pulsante apre una finestra contenente diversi dati che andremo a descrivere a seguire:

Finestra dai dati di creazione

Il gruppo dati Creazione riporta la data di creazione dell'oggetto e l'utente che ha creato l'oggetto. Il gruppo dati Ultimo Aggiornamento riporta la data relativa all'ultima modifica eseguita sui dati dell'oggetto e l'utente responsabile della modifica. Se l'oggetto non è stato creato da un utente ma era già presente nello spazio di lavoro significa che è stato creato automaticamente dal sistema durante la creazione dell'impresa.

Il gruppo Validità ci consente di stabilire la durata dell'oggetto, ovvero il periodo di tempo in cui l'oggetto è visibile e può quindi essere referenziato in altre schede dell'applicazione. Nel caso abbiamo impostato un periodo di validità e siamo al di fuori di questo periodo, l'oggetto non sarà più ricercabile e referenziabile nell'applicazione.

Il periodo di validità viene usato quando abbiamo un oggetto che in passato è stato referenziato in uno o più punti dell'applicazione e quindi non può essere rimosso ma allo stesso tempo, a partire da una certa data, non è più utilizzato. Questi oggetti vengono detti obsoleti e vengono riconosciuti nelle schede dal colore associato al campo codice come mostra il seguente esempio in cui la provincia Forlì è stata dichiarata obsoleta perchè sostituita dalla provincia Forlì-Cesena.
Oggetto Obsoleto

A differenza dell'esempio attuale, il dettaglio di un oggetto può essere notevolmente più complesso perchè costituito da tabelle secondarie, sezioni e pulsanti che aprono nuove finestre per l'inserimento dati.


La Barra delle Funzioni
Per ogni scheda è possibile eseguire diverse azioni sui dati contenuti come ad esempio il salvataggio, la stampa o l'esportazione. I pulsanti predisposti all'esecuzione di queste azioni sono visibili o meno in base alla scheda di appartenenza e al suo stato.

Ad esempio il pulsante Apri risulta visibile solamente se abbiamo selezionato un oggetto dalla tabella principale della scheda, in questo caso un oggetto codice IVA, mentre scompare dopo avere aperto il dettaglio dell'oggetto.
Barra Pulsanti Funzione Alcune schede possono esporre pulsanti e funzionalità uniche che si vanno ad aggiungere ai pulsanti standard della barra e che verranno discussi caso per caso successivamente nel manuale.

Ogni pulsante è attivabile anche attraverso la pressione di uno specifico tasto funzione (F1, F2, ..) sulla tastiera. Per conoscere quale tasto attiva la funzione di un pulsante è sufficiente soffermare il mouse sopra di esso per alcuni secondi per ottenere l'informazione desiderata.

Segue una descrizione delle funzionalità esposte dai pulsanti standard della Barra.

Pulsante Nuovo

Visibile solo se la scheda consente l'inserimento di nuovi oggetti e siamo in presenza della tabella principale. Consente di inserire un nuovo oggetto nella scheda. (tasto F1)


Pulsante Duplica

Visibile solo se la scheda consente la duplicazione degli oggetti e abbiamo selezionato un oggetto dalla tabella principale con un click del mouse sulla riga. Consente di duplicare l'oggetto selezionato. (tasto F2)


Pulsante Salva

Visibile solo se la scheda consente l'inserimento o la modifica degli oggetti e abbiamo aperto il dettaglio di un oggetto. Consente di rendere persistenti le modifiche. (tasto F3)


Pulsante Apri

Visibile solo se la scheda consente l'apertura del dettaglio degli oggetti e abbiamo selezionato un oggetto dalla tabella con un click del mouse sulla riga. Consente di aprire la sezione di dettaglio per l'oggetto selezionato. (tasto F4)


Pulsante Rimuovi

Visibile solo se la scheda consente la rimozione di uno o più oggetti. Se utilizzato sulla tabella principale della scheda consente di rimuovere tutti gli oggetti che sono stati marcati e metterli nel cestino. Se utilizzato nella sezione di dettaglio, consente di rimuovere l'oggetto corrente mettendolo nel cestino. (tasto F5)


Pulsante Stampa

Visibile solo se la scheda consente la stampa degli oggetti. Consente di stampare gli oggetti contenuti nella tabella principale o nel caso sia aperta la sezione di dettaglio di un oggetto, consente la stampa dei dati dell'oggetto corrente. (tasto F6)
Per maggiori informazioni visitare la sezione .


Pulsante Esporta

Visibile solo se la scheda consente l'esportazione dei dati. Se utilizzato sulla tabella principale della scheda consente di esportare i dati degli oggetti contenuti in tabella. Se utilizzato nella sezione di dettaglio consente di esportare i dati dell'oggetto corrente. (tasto F7)
Per maggiori informazioni visitare la sezione .


Pulsante Importa

Visibile solo se la scheda consente l'importazione dei dati. Consente di importare dati da fonti esterne nella tabella principale. (tasto F8)
Per maggiori informazioni visitare la sezione .


Pulsante Precedente

Visibile solo se siamo nel dettaglio di un oggetto già esistente (non lo stiamo creando ora). Consente di aprire il dettaglio dell'oggetto che precede l'oggetto corrente prendendo come ordine quello attuale nella tabella. (tasto F9)


Pulsante Successivo

Visibile solo se siamo nel dettaglio di un oggetto già esistente (non lo stiamo creando ora). Consente di aprire il dettaglio dell'oggetto che segue l'oggetto corrente prendendo come ordine quello attuale nella tabella. (tasto F10)


Pulsante Guida

Consente di aprire la pagina del manuale che descrive le funzionalità e i contenuti della scheda corrente. (tasto F11)


Pulsante Indietro

Visibile solo se siamo nel dettaglio di un oggetto. Consente di tornare alla tabella iniziale. (tasto F12)


Pulsante Chiudi

Chiude la scheda corrente. (tasto ESC)