Scheda Località
In questa scheda vengono definite le località, intese come comuni o centri abitati, utilizzate nell'applicazione
in diversi ambiti per la composizione di indirizzi o quando richiesta la compilazione. La scheda viene inizialmente
fornita con la definizione di tutti i comuni italiani. I paesi che non rappresentano di per sè un comune vengono
visualizzati con a fianco il comune di appartenenza racchiuso da parentesi tonde.
Scheda Località
In questa scheda vengono definite le località, intese come comuni o centri abitati, utilizzate nell'applicazione
in diversi ambiti per la composizione di indirizzi o quando richiesta la compilazione. La scheda viene inizialmente
fornita con la definizione di tutti i comuni italiani. I paesi che non rappresentano di per sè un comune vengono
visualizzati con a fianco il comune di appartenenza racchiuso da parentesi tonde.
La @scheda è raggiungibile dal Menù Laterale, alla voce Archivi di Base => Luoghi => Località.
Nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Nuovo, Duplica, Apri, Rimuovi, Stampa, Esporta, Importa,
Guida, Chiudi.
E' possibile @filtrare i dati della scheda in visualizzazione, in stampa e nell'esportazione su file così come è
possibile ordinare i dati per colonna, selezionare quali colonne nascondere o rendere visibili e impostare
l'ordine delle colonne.
Per approfondimenti apri la sezione dedicata alla descrizione delle @tabelle.
L'inserimento di una nuova località in tabella o l'apertura di una località già inserita, aprono la sezione
di dettaglio della scheda dove è possibile compilarne o modificarne i dati.
In questa sezione, nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Rimuovi, Stampa, Esporta, Precedente*,
Successivo*, Guida, Indietro, Chiudi. Le azioni con asterisco sono attive solamente nel caso in cui abbiamo aperto
un oggetto esistente.
E' possibile rendere obsoleta una località che non vogliamo più utilizzare nell'applicazione ma che non possiamo
rimuovere perchè utilizzata in precedenza, specificando un periodo di validità dal @pannello.
Descrizione dei Dati
Codice numerico di 5 cifre dell'oggetto località. Nell'inserimento di una nuova località, viene inizialmente
proposto in automatico.
Indica che la località rappresenta un comune italiano. Questa scelta cambia alcuni dei dati richiesti per la
compilazione della località e ed è visibile solo se la località non è stata marcata come estera.
Indica che la località appartiene ad uno stato estero. Questa scelta cambia alcuni dei dati richiesti per la
compilazione della località e risulta visibile solo se la località non è stata marcata come comune italiano.
Nel caso di località italiana, ne indica il nome.
Nel caso di località straniera, ne indica la descrizione, completa di tutti gli elementi necessari per
l'identificazione.
Visibile in caso la località identifichi un paese che non rappresenta un comune, ne indica il comune di appartenenza.
Visibile in caso di località identificante un comune italiano, ne indica la provincia di appartenenza.
Visibile in caso di località straniera, ne indica il paese di appartenenza.
La Tabella dei CAP
Questa tabella ci consente di gestire la lista dei CAP definiti per la località attraverso
le classiche operazioni di inserimento, modifica e rimozione. Nel caso di località straniera
è possibile inserire CAP di forme e lunghezze diverse da quelle attese per il formato italiano.
E' possibile rendere obsoleti i CAP che vengono dismessi in modo non possano più essere
selezionati negli indirizzi. Per quanto riguarda la tabella è possibile eseguire tutte
le operazioni classiche come la stampa o l'esportazione dei dati contenuti.