Scheda Listini di Vendita
I listini di vendita sono strumenti molto utili per definire i prezzi degli articoli e dei servizi che ogni giorno
proponiamo ai clienti nella nostra attività d'impresa. Ci consentono di stabilire il periodo di applicazione
di specifiche condizioni di vendita, le modalità di calcolo dei prezzi e di diversificare i prezzi per quantità e
confezionamento.
Scheda Listini di Vendita
I listini di vendita sono strumenti utili per definire i prezzi degli articoli e dei servizi che ogni giorno
proponiamo ai clienti nella nostra attività d'impresa. Ci consentono di stabilire il periodo di applicazione
di specifiche condizioni di vendita, le modalità di calcolo dei prezzi e di diversificare i prezzi per quantità e
confezionamento.
È possibile definire più listini di vendita, con prezzi IVA esclusa o IVA inclusa, e con o senza data di scadenza.
I listini possono essere associati ai , ai
, oppure selezionati al momento della compilazione di un
documento di vendita. Questo consente all'applicazione di proporre automaticamente i prezzi degli articoli e dei
servizi che verranno inseriti nel documento.
La Scheda
La @scheda è raggiungibile dal Menù Laterale, alla voce Vendite => Condizioni di Vendita.
Nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Nuovo, Duplica, Apri, Rimuovi, Stampa, Esporta, Importa,
Guida, Chiudi.
E' possibile @filtrare i dati della scheda in visualizzazione, in stampa e nell'esportazione su file così come è
possibile ordinare i dati per colonna, selezionare quali colonne nascondere o rendere visibili e impostare
l'ordine delle colonne.
Per approfondimenti apri la sezione dedicata alla descrizione delle @tabelle.
Dettaglio Dati
L'inserimento di un nuovo listino in tabella o l'apertura di un listino già inserito,
aprono la sezione di dettaglio della scheda dove è possibile compilarne o modificarne i dati.
In questa sezione, nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Rimuovi, Stampa, Esporta, Precedente*,
Successivo*, Guida, Indietro, Chiudi. Le azioni con asterisco sono attive solamente nel caso in cui abbiamo aperto
un oggetto esistente.
In questa sezione, la funzione di stampa non elenca la lista dei dati di dettaglio appartenenti all'oggetto corrente come
avviene in modo predefinito per le altre schede, bensì l'intero contenuto del listino e aggiunge due utili opzioni le
quali consentono di raggruppare le singole voci per categoria di appartenenza dell'articolo o del servizio e di
selezionare la profondità di raggruppamento.
Anche la funzione di esportazione segue le stesse regole descritte per la funzione di stampa, consentendo l'esportazione
delle voci di listino.
Descrizione dei Dati
Codice numerico di 4 cifre identificante il listino.
Descrizione del listino.
Indica l'arrotondamento da applicare ai prezzi del listino.
Indica se i prezzi contenuti nel listino sono da considerarsi comprensivi di IVA.
Periodo di Validità
Indica il primo giorno di validità del listino. I listini scaduti rispetto alla data di lavoro non possono
essere selezionati nei documenti.
Indica l'ultimo giorno di validità del listino. I listini scaduti rispetto alla data di lavoro non possono
essere selezionati nei documenti.
Condizioni Generali
Sono le condizioni predefinite che vengono proposte automaticamente all'inserimento di una nuova voce nel listino.
Ci consente di specificare il tipo di prezzo predefinito che vogliamo sia compilato automaticamente all'inserimento
di una nuova voce nel listino. Possiamo scegliere tra:
Assegnato:
Il prezzo di base associato alla voce di listino deve essere specificato manualmente.
A Ricarico:
Il prezzo di base associato alla voce di listino viene calcolato automaticamente dal sistema aggiungendo al
costo dell'articolo o del servizio una percentuale di ricarico specificata manualmente.
Tre livelli di sconto percentuale da applicare in cascata al prezzo di base della voce di listino, come impostazione
predefinita.
Indica come vanno gestite le variazioni di prezzo e di sconto delle voci del listino a seguito dell'inserimento di prezzi e
sconti diversi nei documenti a cui è stato associato il listino, come impostazione predefinita. E' possibile scegliere tra:
Con Conferma:
Se durante la compilazione di un documento di vendita a cui è stato associato il listino, viene modificato il prezzo di
vendita o lo sconto di un articolo o servizio presenti nel listino e proposti automaticamente, l'applicazione chiede
ogni volta se aggiornare anche il listino stesso con il nuovo prezzo e/o sconto. Questa conferma viene richiesta per
ogni riga del documento per cui si rilevano nuove modifiche.
Manuale:
Il listino può subire variazioni solamente se modificato direttamente dagli utenti accedendo a questa scheda.
Automatico:
Ogni volta che viene inserito un documento di vendita a cui è stato associato il listino e in cui sono stati variati
prezzi e/o sconti relativi ad articoli o servizi presenti nel listino, anche il listino viene aggiornato con le stesse
variazioni in modo automatico e silente.
Indica se mantenere costante il costo degli articoli e dei servizi contenuti nel listino, valutato nel momento di inserimento
delle singole voci o se permettere al listino di recepire automaticamente le variazioni dei costi, introdotte manualmente
dagli utenti o aggiornate automaticamente dall'applicazione in base al metodo di calcolo selezionato, in entrambi i casi
nelle anagrafiche e .
Questa impostazione è utile nel caso di utilizzo dei prezzi a ricarico perchè ci consente di mantenere i prezzi del
listino costanti indipendentemente dalle fluttuazioni dei costi degli articoli e dei servizi.
Voci di Listino
Tabella in cui è possibile definire le voci contenute nel listino. Nel caso di acquisto del modulo Vendite, è
possibile attivare e accedere attraverso il relativo pulsante posto ai piedi della tabella, alla funzione di importazione
delle voci di listino da file esterno, attraverso procedura guidata.
Nella parte inferiore della tabella è presente il pulsante di aggiornamento costi degli articoli e dei servizi.
Questo pulsante ci consente di aggiornare i costi degli articoli al valore attuale, ricalcolando tutti i prezzi di
vendita a ricarico percentuale ed è utile nel caso in cui abbiamo scelto di bloccare il costo degli articoli e vogliamo
aggiornare manualmente il listino nel momento che riteniamo più opportuno.
Le operazioni di inserimento e modifica di una voce di listino aprono la relativa finestra di accesso ai dati, dove è
possibile visualizzare, inserire o modificare tutte le informazioni richieste.
Descrizione dei DatiArticolo/Servizio
Indica l'articolo o il servizio che vogliamo definire nel listino di vendita.
L'unità di misura a cui fa riferimento il prezzo di listino. E' infatti possibile specificare più voci di listino
in cui compare lo stesso articolo o servizio ma affiancato a diverse unità di misura. Potremmo infatti
fornire un servizio a giornata, il cui prezzo si discosta dal prezzo dello stesso servizio valutato ad ora anche se
rapportato alla giornata. Allo stesso modo, potremmo trattare la vendita di un articolo confezionato o sfuso, i
cui prezzi sono differenti e non derivabili.
Invece, nel caso di servizi venduti con lo stesso prezzo unitario, indipendentemente che siano venduti ad ora o a giorno,
non avremmo necessità di inserire due voci distinte nel listino perchè sarà l'applicazione ad eseguire i calcoli in
base alle quantità e unità di misura inserite nei documenti. Se il servizio del nostro esempio è venduto a 35 euro l'ora,
lo stesso servizio a giornata verrà calcolato con un prezzo di 35 * 8 = 280 euro considerando una giornata formata da
otto ore.
Prezzo di Vendita
In questa sezione è possibile definire il prezzo di listino. Vengono proposti i dati inseriti nelle condizioni generali
del listino discusse nei precedenti paragrafi.
Dato a sola lettura. Indica il costo dell'articolo o del servizo. Se il costo è bloccato, coincide con il costo valutato
nel momento in cui è stata inserita la voce nel listino, viceversa riporta il costo attuale.
Ci consente di stabilire il tipo di prezzo come descritto nelle condizioni generali del listino descritte nei paragrafi
precedenti.
Se abbiamo selezionato un tipo di prezzo Assegnato, è possibile inserire manualmente il prezzo di vendita dell'articolo
o del servizio. Se abbiamo selezionato un tipo di prezzo A Ricarico, questo campo non sarà editabile perchè
automaticamente calcolato come la somma del costo dell'articolo o del servizio e della percentuale di ricarico
specificata applicata al costo.
Se ad esempio vogliamo applicare un ricarico del 15% sul costo di un articolo di 100 euro, andremo ad ottenere un prezzo
di listino di 115 euro.
Ci consente di stabilire tre sconti applicabili in cascata al prezzo di base come descritto nelle condizioni generali del
listino descritte nei paragrafi precedenti.
Indica il prezzo di listino dell'articolo o del servizio, calcolato applicando i tre livelli di scono al prezzo di base.
Ci consente di stabilire come gestire gli aggiornamenti del prezzo e degli sconti della voce di listino come descritto
nelle condizioni generali del listino descritte nei paragrafi precedenti.
Restrizioni
Consente di specificare condizioni di applicabilità aggiuntive del prezzo di listino. E' quindi possibile specificare
più voci di listino in cui compaioni lo stesso articolo o servizio e la stessa unità di misura perchè associate a
vincoli sulle quantità di acquisto.
Indica la quantità minima di vendita per cui si può applicare il prezzo associato alla voce di listino.
Indica se per l'applicabilità del prezzo di vendita della voce di listino, occorre acquistare un multiplo della quantità
minima specificata per l'articolo o per il servizio.
Indica che questa voce di listino non deve essere presente nelle stampe del listino.