Archivio Documenti, Documentale L'Archivio Documenti rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione delle informazioni aziendali, permettendoci di caricare e organizzare documenti, immagini e altri tipi di file nel Cloud. Possiamo strutturarlo secondo le nostre esigenze, andando a definire una gerarchia personalizzata di cartelle che ci consentono di suddividere le risorse in modo logico e intuitivo. Scheda Archivio Documenti L'Archivio Documenti rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione delle informazioni aziendali, permettendoci di caricare e organizzare documenti, immagini e altri tipi di file nel cloud. Possiamo strutturarlo secondo le nostre esigenze, andando a definire una gerarchia personalizzata di cartelle che ci consentono di suddividere le risorse in modo logico e intuitivo.

Inoltre, abbiamo la possibilità di gestire i permessi di accesso, creazione, modifica e rimozione delle risorse contenute in ogni cartella dell'archivio. Ciò significa che possiamo limitare l'accesso e certe operazioni in determinate aree solo al personale autorizzato, come ad esempio i membri dei team di vendite, contabilità o magazzino, garantendo così una gestione sicura e controllata delle informazioni aziendali.


La Scheda
L'Archivio Documenti è raggiungibile dal Menù dell'Impresa. Nella @barra sono attive le seguenti funzionalità standard: Apri, Rimuovi, Stampa, Esporta, Guida, Chiudi e due funzionalità specifiche della scheda che ci consentono di poter creare file e cartelle nell'archivio: Nuovo File, Nuova Cartella.

E' possibile @filtrare i dati della scheda in visualizzazione, in stampa e nell'esportazione su file così come è possibile ordinare i dati per colonna, selezionare quali colonne nascondere o rendere visibili e impostare l'ordine delle colonne.
Tabella Archivio Nella parte superiore dell'immagine precedente, possiamo osservare il pulsante che consente di tornare alla cartella superiore, insieme alla barra che indica il percorso della cartella in cui ci troviamo attualmente. Le icone presenti all'inizio di ciascuna riga nella tabella identificano il tipo di oggetto mostrato e possono essere utilizzate come pulsanti per accedere al contenuto di una cartella specifica o scaricare un file dall'archivio.

Per approfondimenti apri la sezione dedicata alla descrizione delle @tabelle.


Dettaglio Dati: File
Questa sezione si apre nel caso stiamo procedendo all'inserimento o all'apertura degli attributi di un oggetto di tipo File in archivio.

In questa sezione, nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Rimuovi, Stampa, Esporta, Precedente*, Successivo*, Guida, Indietro, Chiudi. Le azioni con asterisco sono attive solamente nel caso in cui abbiamo aperto un oggetto esistente.
Dettaglio File

Descrizione dei Dati Campo a sola lettura. Indica il tipo di oggetto: File. Campo a sola lettura. Indica il proprietario del file, ovvero l'utente che lo ha caricato in archivio. Campo visibile solo dopo avere caricato il file in archivio, ne indica la dimensione. Visibile solo al caricamento del file. Consente di selezionare dal nostro PC la risorsa che vogliamo depositare in archivio. Nome del file comprensivo di estensione. Indica la cartella dell'archivio in cui verrà caricato o è attualmente depositato il file. Annotazioni Annotazioni relative al file.


Dettaglio Dati: Cartella
Questa sezione si apre nel caso stiamo procedendo all'inserimento o all'apertura degli attributi di un oggetto di tipo Cartella in archivio.

In questa sezione, nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Rimuovi, Stampa, Esporta, Precedente*, Successivo*, Guida, Indietro, Chiudi. Le azioni con asterisco sono attive solamente nel caso in cui abbiamo aperto un oggetto esistente.
Dettaglio Cartella

Descrizione dei Dati Campo a sola lettura. Indica il tipo di oggetto: Cartella. Campo a sola lettura. Indica il proprietario della cartella, ovvero l'utente responsabile della sua creazione. Nome della cartella. Indica la cartella superiore, ovvero la posizione in cui andremo a creare o è presente la cartella. Tabella Permessi La Tabella dei Permessi consente di stabilire quali azioni possono essere eseguite dagli utenti sulla cartella e sulle risorse in essa contenute. Ogni riga della tabella rappresenta una regola che identifica uno o più utenti e specifica i permessi concessi o negati a ciascuno di essi.

Due categorie di utenti, il superutente e il proprietario della cartella, mantengono sempre pieni diritti di accesso, creazione, modifica, rimozione e amministrazione senza vincoli derivanti dalle regole stabilite.

Le cartelle ereditano automaticamente le regole delle cartelle superiori. Qualora diverse cartelle superiori definiscano permessi per lo stesso utente, le regole delle cartelle più vicine prevalgono, sostituendo quelle delle cartelle più distanti nella gerarchia.

Se in una cartella e nelle sue cartelle superiori non sono specificati permessi, gli utenti non sono soggetti a restrizioni per quanto riguarda le azioni consentite. Tuttavia, nel momento in cui viene inserita almeno una regola in una cartella o in una delle superiori, tutti gli utenti non inclusi tra i destinatari delle regole esistenti non possono effettuare alcuna operazione sulla cartella stessa.

Tabella Permessi

Descrizione dei Dati Indica il tipo di selezione utenti a cui vogliamo si applichi la regola. Possiamo scegliere tra Utente che ci permette di specificare un utente specifico o Gruppo che ci permette di definire un gruppo di utenti. Campo visibile solo se stiamo applicando una regola ad un singolo utente. Indica l'utente a cui si riferisce la regola. Campo visibile solo se stiamo applicando una regola ad un gruppo di utenti. Indica il gruppo a cui si riferisce la regola. Permessi Indica se la regola consente l'accesso al contenuto della cartella. Indica se la regola consente il caricamento di file o la creazione di sottocartelle nella cartella. Indica se la regola consente di modificare agli attributi degli oggetti contenuti nella cartella. Gli oggetti possono essere di due tipi: file e cartelle. Per poter modificare una sottocartella, è necessario anche che non sia negato il permesso di amministrazione per la sottocartella. Indica se la regola consente la rimozione di file o sottocartelle nella cartella. Per poter rimuovere una sottocartella, è necessario anche che non sia negato il permesso di amministrazione per la sottocartella. Indica se la regola consente la modifica degli attributi e la rimozione della cartella. Nel caso la cartella sia contenuta in altre cartelle, è necessario che i permessi ereditati diano esplicitamente il consenso alla modifica e alla rimozione dei contenuti.