Scheda Moduli di Stampa
I moduli di stampa sono oggetti che definiscono come devono essere disposti graficamente i dati appartenenti a documenti,
listini e articoli, nelle stampe. Ogni modulo permette di controllare in dettaglio l'aspetto degli elementi che lo
compongono, come ad esempio la posizione, la dimensione, i colori, i bordi, le immagini o lo stile del testo.
I moduli possono essere associati ai tipi di documenti in modo che durante l'operazione di stampa,
il sistema possa recuperare automaticamente il modulo corretto. Se necessario, questa scelta può essere
modificata durante la stampa. Inoltre, il sistema può memorizzare la modifica, in modo da usare lo stesso modulo anche
nelle stampe future per quel tipo di documento e per la controparte indicata.
Scheda Moduli di Stampa
I moduli di stampa sono oggetti che definiscono come devono essere disposti graficamente i dati appartenenti a documenti,
listini e articoli, nelle stampe. Ogni modulo permette di controllare in dettaglio l'aspetto degli elementi che lo
compongono, come ad esempio la posizione, la dimensione, i colori, i bordi, le immagini o lo stile del testo.
I moduli possono essere associati ai in modo che durante l'operazione
di stampa, il sistema possa recuperare automaticamente il modulo corretto. Se necessario, questa scelta può essere
modificata durante la stampa. Inoltre, il sistema può memorizzare la modifica, in modo da usare lo stesso modulo anche
nelle stampe future per quel tipo di documento e per la controparte indicata.
La Scheda
La @scheda è raggiungibile dal Menù Laterale, alla voce Impostazioni => Generale => Moduli di Stampa.
Nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Nuovo, Duplica, Apri, Rimuovi, Stampa, Esporta, Guida, Chiudi.
E' possibile @filtrare i dati della scheda in visualizzazione, nella stampa e nell'esportazione su file così come è
possibile ordinarli per colonna, selezionare quali colonne nascondere o rendere visibili.
Per approfondimenti apri la sezione dedicata alla descrizione delle @tabelle.
Dettaglio Dati
L'inserimento di un nuovo modulo di stampa in tabella o l'apertura di un modulo di stampa già inserito,
aprono la sezione di dettaglio della scheda dove è possibile compilarne o modificarne i dati.
In questa sezione, nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Rimuovi, Stampa, Esporta, Precedente*,
Successivo*, Guida, Indietro, Chiudi. Le azioni con asterisco sono attive solamente nel caso in cui abbiamo aperto
un oggetto esistente.
E' possibile rendere obsoleto un modulo di stampa che non vogliamo più utilizzare nell'applicazione ma che non possiamo
rimuovere perchè utilizzato in precedenza, specificando un periodo di validità dal @pannello.
Non è possibile rimuovere o applicare modifiche ad un modulo di stampa predefinito, perchè operazioni errate potrebbero
compromettere i moduli originali, causando inevitabili problemi di soluzione non immediata. Per poter ottenere lo stesso
risultato è quindi consigliabile creare un nuovo modulo utilizzando l'operazione di copia, applicare le modifiche richieste
e associare il modulo al tipo di documento di interesse. In questo modo sarà sempre possibile tornare sui propri passi in
caso il risultato non soddisfi le nostre aspettative.
Descrizione dei Dati
Codice di 8 caratteri identificante il modulo di stampa.
Indica la categoria del modulo di stampa. Ogni categoria espone un distinto set di dati che possiamo disporre nella stampa.
Descrizione del modulo di stampa.
Impostazioni di Stampa
Indica il formato di stampa. Se si specifica un formato personalizzato, vengono richiesti l'altezza e la larghezza del
formato, entrambe espresse in millimetri.
Indica se la stampa deve essere generata in formato orrizzontale (landscape).
Margini di Stampa
Sezione in cui è possibile specificare i margini di stampa espressi in millimetri, per tutti i lati del
documento.
Ripetizioni
Sezione visibile se è stata selezionata una categoria di appartenenza ad area unica come ad esempio la categoria
delle etichette o dei frontalini. Consente di specificare quante volte va ripetuto il contenuto della stampa in
orrizzontale ed in verticale. Utile nei casi in cui il contenuto dei fogli usati per la stampa, ad esempio adesivi,
è organizzato a griglia.
Barra Strumenti
Barra in cui sono contenuti tutti gli strumenti utili per la creazione, rimozione e configurazione degli elementi
grafici nel modulo.
Procedendo da sinistra verso destra, possiamo incontrare il primo set di quattro pulsanti responsabili
rispettivamente, della creazione e inserimento di box, testi statici o dinamici, immagini e codici a barre/QR. Un
click sul pulsante dispone l'elemento sull'area di disegno come mostra l'immagine a seguire.
Quando si clicca su un elemento con il mouse, l'applicazione lo seleziona e lo evidenzia. Da quel momento possiamo
interagire con lui: spostarlo, ridimensionarlo usando le linguette e, a seconda del tipo, modificarne le proprietà e
i dati.
Il secondo raggruppamento di dati identifica le operazioni che possiamo eseguire su un elemento evidenziato. Sempre,
spostandoci da sinistra verso destra possiamo trovare il pulsante di configurazione dell'elemento, il pulsante di rimozione,
ed infine il pulsante di clonazione.
Tralasciando le ultime due operazioni che sono intuitive e non necessitano di approfondimenti, possiamo concentrarci
sull'operazione di configurazione di un elemento, che può essere attivata anche cliccando con il tasto destro del mouse
sull’elemento selezionato.
Descrizione dei DatiGenerale
Questa sezione contiene dati generici comuni a tutti i tipi di elementi.
Posizione e Dimensione
Indica la posizione orrizzontale dell'elemento espressa in pixel.
Indica la posizione verticale dell'elemento espressa in pixel.
Indica la profondità dell'elemento. Gli elementi con profondità maggiore, se sovrapposti totalmente o
parzialmente con altri elementi con profondità minore, vengono totalmente o parzialmente nascosti perchè
quelli a profondità minore sono più vicini all'osservatore e di conseguenza si trovano davanti agli altri.
Sfondo
Indica quanto l'elemento è opaco. Un valore 100 indica che l'elemento è completamente opaco mentre un valore 0
indica che l'elemento è totalmente trasparente e quindi non visibile. Tutti i valori intermedi, attribuiscono
all'elemento un livello di trasparenza graduale.
Indica il colore dello sfondo dell'elemento. Se l'elemento è di tipo Immagine, non avremo un colore di
sfondo ma un selettore che ci permetterà di caricare dal disco l'immagine che vogliamo utilizzare, mentre se
l'elemento è un codice a barre/QR, avremo la possibilità di inserirne il tipo e il contenuto alfanumerico.
Espressione di visibilità
Espressione utilizzata per stabilire quando l'elemento deve essere visibile nel modulo. Se l'espressione è vera,
l'elemento è reso visibile e viceversa. E' possibile inserire una o più variabili che verranno sostituite con i
rispettivi valori reali nel momento della generazione della stampa. Esempio: @(ritenuta.attiva) = true.
L'espressione inserita viene validata e in caso di errore di sintassi o semantico, ne viene riportata la descrizione.
Le uniche variabili ammesse sono quelle descritte successivamente nella sezione dedicata alla legenda,
la cui sintassi è: @(nome-variabile).
Bordi
Anche in questa sezione sono presenti dati generici comuni a tutti i tipi di elementi.
Questi dati ci consentono di impostare le caratteristiche del bordo alto, destro, basso e sinistro dell'elemento:
spessore, colore e raggio dello spigolo arrotondato.
Testo
Questa sezione è attiva se l'elemento è di tipo testo.
Stile
Definisce la dimensione del testo in pixel.
Definisce la famiglia di caratteri del testo.
Indica come deve essere allineato il testo all'interno dell'elemento.
Indica il colore del testo.
Tre opzioni che indicano le caratteristiche del testo.
Spazi Interni
Indicano gli spazi tra i bordi dell'elemento e il testo contenuto.
Testo
Indica il contenuto del testo. E' possibile inserire testo statico con parti dinamiche. Le parti dinamiche
vengono inserite attraverso l'uso di variabili che dipendono dalla categoria del modulo di stampa che stiamo
configurando.
Se la variabile che stiamo specificando è riconosciuta dal sistema come valida, viene evidenziata con un colore.
Le variabili utilizzabili sono descritte in questo documento a seguire e vengono sostituite con i valori reali
in fase di stampa.
Il terzo gruppo di pulsanti contiene un'unica funzione responsabile della visualizzazione della legenda delle variabili.
Le variabili sono simboli identificati da un nome univoco, che possono essere inseriti negli elementi di tipo testo.
Questi simboli verranno sostituiti con i valori reali, nel momento in cui viene generata la stampa.
Ogni categoria di moduli di stampa potrebbe esporre variabili specifiche che non sono presenti in altre categorie. Per
poter inserire questi dati dinamici è necessario rispettare la sintassi indicata, ovvero il simbolo @ seguito
dalla parentesi tonda aperta, dal nome della variabile, e dalla parentesi tonda chiusa.
Quando un testo con variabili viene inserito nell'area di disegno, il nome della variabile viene sostituito con un alias,
ovvero un breve soprannome che ci consente di rendere le cose più pratiche nel caso stiamo inserendo elementi in spazi
ristretti.
L'ultimo elemento contenuto nella barra degli strumenti, indica la granularità della posizione degli elementi durante
il trascinamento, ovvero di quanti pixel un elemento deve spostarsi durante il movimento. Se non specificato, l'elemento
trascinato si muove con continuità tra i vari pixel dell'area di disegno, viceversa l'elemento salta tra le posizioni.
Questa funzionalità viene utilizzata quando si dispongono gli elementi, rendendo più semplice gli allineamenti.
Identifica l'area in cui disporre gli elementi grafici che andranno a comporre la stampa.
Nei moduli di stampa appartenenti alle categorie dei documenti o dei listini, l'area di disegno non è unica, come
accade per altre categorie, ma è costituita da tre sezioni distinte: intestazione, corpo e piede. E' possibile regolare
in altezza le due linguette della sezione intermedia per definire di conseguenza le aree di tutte e tre le sezioni.
Mentre l'intestazione e il piede sono aree ben definite in cui è possibile disporre i dati in base alle nostre aspettative,
il corpo del documento è un'area dinamica, la cui dimensione verticale ne stabilisce l'altezza minima. Il corpo si espande
in base a quante righe vengono generate durante la fase di stampa e può quindi estendersi su più pagine.
Ogni riga viene formata da tutti gli elementi che sono stati inseriti nel corpo e compilata con i dati reali. L'unica cosa
richiesta quindi nel corpo del documento, è la composizione del modello della riga.
Altre categorie non prevedono queste distinzioni. L'area è unica ed è possibile indicare le ripetizioni verticali e
orrizzontali che vogliamo inserire nella stampa, come ad esempio nel caso dei frontalini o delle etichette.
Durante il salvataggio del modulo, il sistema esegue una validazione degli elementi inseriti nell'area di stampa e riporta
la descrizione del problema se vengono rilevate una o più anomalie, come ad esempio, nel caso in cui un elemento è stato
posizionato completamente o parzialmente al di fuori dall'area di disegno.