Impostazioni Generali
La scheda Impostazioni Generali consente di definire vari parametri globali che vanno a influenzare il comportamento
dell’applicazione sotto vari aspetti. Tra questi rientrano il listino prezzi e il tipo di pagamento predefiniti
proposti automaticamente durante la creazione di preventivi, fatture e altri documenti di vendita.
Scheda Impostazioni Generali
La scheda Impostazioni Generali consente di definire vari parametri globali che vanno a influenzare il comportamento
dell’applicazione sotto vari aspetti. Tra questi rientrano il listino prezzi e il tipo di pagamento predefiniti
proposti automaticamente durante la creazione di preventivi, fatture e altri documenti di vendita.
È possibile configurare anche le opzioni relative all’imposta di bollo, da applicare alle operazioni non soggette a IVA,
mentre per le prestazioni rese da lavoratori autonomi, è possibile definire i criteri per il calcolo della ritenuta
d'acconto e/o il contributo previdenziale da applicare nei documenti.
La Scheda
La @scheda è raggiungibile dal Menù Laterale, alla voce Impostazioni => Generale => Impostazioni Generali.
Nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Guida, Chiudi.
Descrizione dei DatiGenerale
Indica il codice IVA predefinito che verrà proposto automaticamente per il caloclo dell'IVA relativo alle spese di
incasso addebitate nei documenti.
Indica il codice IVA predefinito che verrà proposto automaticamente per il calcolo dell'IVA relativo alle spese generiche
addebitate nei documenti.
Documenti di Vendita
Indica il listino di vendita predefinito che l'applicazione andrà a proporre automaticamente durante l'inserimento
di un nuovo documento di vendita (preventivo, fattura, ..) se non specificato per il tipo di documento e per il
cliente.
In generale, durante la creazione di un nuovo documento di vendita, il sistema determina il listino seguendo un preciso
ordine. Per prima cosa, verifica se è stato impostato un listino specifico nell',
se questo non è presente, controlla la scheda e, nel caso in cui nessuna delle
opzioni precedenti sia valorizzata, utilizza il listino definito nelle impostazioni generali, garantendo così che venga assegnato
automaticamente quello più appropriato in base alle informazioni disponibili.
Indica il tipo di pagamento predefinito che l'applicazione andrà a proporre automaticamente durante l'inserimento
di un nuovo documento di vendita (preventivo, fattura, ..) se non è stato specificato un tipo di pagamento per il cliente
nella relativa scheda clienti.
Ritenuta d'Acconto
Sezione visibile se nella scheda è stato selezionato il tipo
di attività corrispondente al lavoratore autonomo.
Attiva la gestione della ritenuta nei documenti di vendita. Se questa impostazione non è attivata, quando l'utente
richiede l'applicazione della ritenuta durante la compilazione di un documento, il sistema indicherà che è prima
necessario attivare la relativa gestione e compilare tutti i parametri che ne regolano il calcolo.
Indica che all'inserimento di un nuovo documento di vendita, vogliamo sia applicata la ritenuta automaticamente come
impostazione predefinita.
Indica l'aliquota della ritenuta ovvero la percentuale da applicare sulla base imponibile del documento per ottenere
l'importo che il cliente deve trattenere, agendo come sostituto d'imposta.
Indica la percentuale da applicare sull'imponibile del documento per ottenere la base imponibile da cui
calcolare la ritenuta.
Identifica il motivo per cui viene applicata la trattenuta fiscale, indicando nel dettaglio la natura della prestazione
soggetta a ritenuta.
Descrizione della ritenuta che verrà inserita nella stampa del documento a corredo dell'importo, se il modulo di stampa
lo prevede. Per approfondimenti si consiglia la lettura del manuale per la scheda
.
Contributo Previdenziale
Sezione visibile se nella scheda è stato selezionato il tipo
di attività corrispondente al lavoratore autonomo. Consente di specificare un contributo previdenziale da
addebitare ai clienti nei documenti di vendita come ad esempio la rivalsa INPS o altri tipi di contributi.
Attiva la gestione del contributo nei documenti di vendita. Se questa impostazione non è attivata, quando l'utente
richiede l'applicazione del contributo durante la compilazione di un documento, il sistema indicherà che è prima
necessario attivare la relativa gestione e compilare tutti i parametri che ne regolano il calcolo.
Indica che all'inserimento di un nuovo documento di vendita, vogliamo sia applicato automaticamente l'addebito relativo
al contributo previdenziale come impostazione predefinita.
Indica l'aliquota del contributo ovvero la percentuale da applicare sulla base imponibile del documento per ottenere
l'importo da addebitare al cliente, ai fini pensionistici.
Indica la percentuale da applicare sull'imponibile del documento per ottenere la base imponibile da cui
calcolare il contributo.
Indica il codice IVA predefinito da associare al contributo per il calcolo dell'IVA.
Indica se l'importo del contributo è soggetto o meno a ritenuta, ovvero se concorre al calcolo della stessa.
Descrizione del contributo che verrà inserita nella stampa del documento a corredo dell'importo, se il modulo di stampa
lo prevede. Per approfondimenti si consiglia la lettura del manuale per la scheda
.
Imposta di Bollo
Sezione contenente i parametri di configurazione dell'imposta di bollo applicabile alle operazioni non soggette
ad IVA.
Attiva la gestione del bollo nei documenti di vendita. Se questa impostazione non è attivata, quando l'utente
richiede l'applicazione del bollo durante la compilazione di un documento, il sistema indicherà che è prima
necessario attivare la relativa gestione e compilare tutti i parametri che ne regolano il calcolo.
Indica di applicare l'imposta di bollo se dovuta, come impostazione predefinita nella creazione di nuovi documenti
di vendita. Se questa opzione non è spuntata, il sistema non eseguirà il calcolo dell'imposta durante la creazione
dei documenti come impostazione predefinita. L'imposta non verrebbe quindi applicata risultando sempre con importo zero.
Indica il valore dell'imposta di bollo.
Importo minimo relativo alle operazioni non soggete ad IVA che se superato attiva l'applicazione dell'imposta di bollo
nel documento. I codici IVA che attivano il calcolo dell'imposta di bollo sugli importi associati sono quelli la cui
opzione Imposta di Bollo presente nella scheda risulta
spuntata.
Descrizione dell'imposta di bollo che verrà inserita nella stampa del documento a corredo dell'importo, se il modulo di
stampa lo prevede. Per approfondimenti si consiglia la lettura del manuale per la scheda
.
Indica che vogliamo addeibitare l'imposta di bollo al cliente nei documenti di vendita, quando dovuta, come impostazione
predefinita. Se l'opzione non viene attivata, nei documenti, l'imposta non viene addebitata al cliente ma l'importo
risulta comunque tracciato come a carico nostro.