Scheda Causali Documenti Le causali documento sono oggetti che spiegano il motivo alla base di una transazione rappresentata dall'emissione di un documento. Possono indicare ad esempio il noleggio o la vendita nel caso di un preventivo, una vendita nel caso di una fattura oppure un reso da conto visione nel caso di un movimento di magazzino. Una causale può indicare un passaggio di proprietà di beni tra due soggetti, un trasferimento di tali beni presso le sedi dei due soggetti oppure entrambe le cose. Scheda Causali Documenti Le causali documento sono oggetti che spiegano il motivo alla base di una transazione rappresentata dall'emissione di un documento. Possono indicare ad esempio il noleggio o la vendita nel caso di un preventivo, una vendita nel caso di una fattura oppure un reso da conto visione nel caso di un movimento di magazzino.

Una causale può indicare un passaggio di proprietà di beni tra due soggetti, un trasferimento di tali beni presso le sedi dei due soggetti oppure entrambe le cose.


La Scheda
La @scheda è raggiungibile dal Menù Laterale, alla voce Archivi di Base => Documenti => Causali. Nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Nuovo, Duplica, Apri, Rimuovi, Stampa, Esporta, Importa, Guida, Chiudi.

E' possibile @filtrare i dati della scheda in visualizzazione, in stampa e nell'esportazione su file così come è possibile ordinare i dati per colonna, selezionare quali colonne nascondere o rendere visibili e impostare l'ordine delle colonne.
Tabella Causali Per approfondimenti apri la sezione dedicata alla descrizione delle @tabelle.


Dettaglio Dati
L'inserimento di una nuova causale in tabella o l'apertura di una causale già inserita, aprono la sezione di dettaglio della scheda dove è possibile compilarne o modificarne i dati.

In questa sezione, nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Rimuovi, Stampa, Esporta, Precedente*, Successivo*, Guida, Indietro, Chiudi. Le azioni con asterisco sono attive solamente nel caso in cui abbiamo aperto un oggetto esistente.

E' possibile rendere obsoleta una causale che non vogliamo più utilizzare nell'applicazione ma che non possiamo rimuovere perchè utilizzato in precedenza, specificando un periodo di validità dal @pannello.
Dettaglio Dati

Descrizione dei Dati Codice alfanumerico di 8 caratteri identificante la causale. Descrizione della causale. Indica il tipo di causale e di conseguenza in quali categorie di documenti può essere utilizzata. Ad esempio, una causale di tipo Acquisto non la si potrà selezionare durante la compilazione di una fattura di vendita. Visibile solo per causali di tipo Carico e Scarico, identifica la controparte nei movimenti di magazzino. Indica una causale secondaria ovvero un movimento di beni o una transazione che sono già stati trasferiti una prima volta per l'appunto nella movimentazione rappresentata dalla causale principale.

Ad esempio, supponiamo che una certa quantità di merce esca dal nostro magazzino per essere spostata nella sede di un nostro cliente in conto visione. A questo punto possono accadere due cose. La merce viene venduta oppure torna nel nostro magazzino dopo un certo periodo di tempo. Se inseriamo due causali secondarie rispettivamente di tipo vendita e di tipo carico (Reso da C/Visione) associate ad una causale principale di tipo scarico (C/Visione), possiamo interrogare il magazzino per sapere quanti articoli di nostra proprietà sono attualmente presso nostri clienti in conto visione.

La creazione di cusali legate ci consente di interrogare il magazzino per causale principale. In questo modo potremmo sapere quanti articoli al momento sono in conto vendita, conto deposito, conto riparazione e così via presso i nostri clienti e nostri fornitori. Allo stesso modo possiamo interrogare il magazzino alla ricerca di merci presso i nostri magazzini ma di proprietà dei nostri clienti e nostri fornitori. Indica la causale principale identificante il primo movimento.