Scheda Unità di Misura
Le unità di misura vengono utilizzate per specificare come vengono espresse le quantità degli articoli e dei servizi
nell'applicazione, stabilendone in modo accurato il sistema di riferimento e la scala.
Ad esempio, possiamo esprimere una quantità in chilogrammi, in centimetri oppure in confezioni o pezzi in base alla
modalità con cui viene acquistato e venduto un articolo.
Scheda Unità di Misura
Le unità di misura vengono utilizzate per specificare come vengono espresse le quantità degli articoli e dei servizi
nell'applicazione, stabilendone in modo accurato il sistema di riferimento e la scala.
Ad esempio, possiamo esprimere una quantità in chilogrammi, in centimetri oppure in confezioni o pezzi in base alla
modalità con cui viene acquistato e venduto un articolo.
Ciascuna unità di misura appartiene ad un tipo che ne definisce la grandezza misurata come ad esempio il peso, il tempo,
la lunghezza oppure il numero. Quando si definisce una nuova unità di misura, ci viene chiesto di esprimere la relazione
che la lega con un'unità di misura di riferimento dello stesso tipo.
Se ad esempio volessimo definire la tonnellata, dovremmo specificare che 1 tonnellata equivale al 1000 chilogrammi
oppure se volessimo definire la mezza giornata per esprimere l'unità minima di fatturazione di uno o più servizi
forniti ai nostri clienti dovremmo specificare che 1 mezza giornata corrisponde a 4 ore.
La @scheda è raggiungibile dal Menù Laterale, alla voce Articoli e Servizi => Unità di Misura.
Nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Nuovo, Duplica, Apri, Rimuovi, Stampa,
Esporta, Importa, Guida, Chiudi.
E' possibile @filtrare i dati della scheda in visualizzazione, in stampa e nell'esportazione su file così come è
possibile ordinare i dati per colonna, selezionare quali colonne nascondere o rendere visibili e impostare
l'ordine delle colonne.
Per approfondimenti apri la sezione dedicata alla descrizione delle @tabelle.
L'inserimento di una nuova unità di misura in tabella o l'apertura di un'unità di misura già inserita,
aprono la sezione di dettaglio della scheda dove è possibile compilarne o modificarne i dati.
In questa sezione, nella @barra sono attive le seguenti funzionalità: Salva, Rimuovi, Stampa, Esporta, Precedente*,
Successivo*, Guida, Indietro, Chiudi. Le azioni con asterisco sono attive solamente nel caso in cui abbiamo aperto
un oggetto esistente.
E' possibile rendere obsoleta un'unità di misura che non vogliamo più utilizzare nell'applicazione ma che non possiamo
rimuovere perchè utilizzata in precedenza, specificando un periodo di validità dal @pannello.
Descrizione dei Dati
Codice alfanumerico di 5 caratteri identificante l'oggetto unità di misura (UM).
Descrizione dell'oggetto unità di misura.
Indica il tipo di unità di misura che vogliamo inserire e ci permette di specificare il rapporto di scala
in riferimento ad un'unità di misura appartenente allo stesso tipo. Il tipo di unità di misura esprime la
grandezza fisica utilizzata per la misurazione come ad esempio il peso o il volume.
Ci consente di definire quanto vale l'unita di misura rispetto ad un'unità di misura standard di riferimento.
Se ad esempio volessimo definire la tonnellata, dovremo specificare Tipo = Peso con un valore
pari a 1000kg o 10q.
Indica il numero di decimali associati all'unità di misura. Ogni volta che nell'applicazione andremo ad
inserire una quantità espressa secondo questa unità di misura, avremo la possibilità di specificare fino
al numero di decimali qui inserito.
Indica il simbolo usato per identificare l'unità di misura nell'applicazione.