Oggetti Obsoleti e Cestino
La rimozione degli oggetti contenuti nelle schede che compongono l'applicazione è un'operazione che viene sempre sottoposta
ad un processo di validazione prima di essere eseguita. In pratica, ogni volta che andremo a rimuovere uno o più
oggetti contenuti in una scheda, il sistema eseguirà l'operazione andando a mettere gli oggetti rimossi nel
cestino o ci indicherà che uno o più oggetti non possono essere rimossi perchè referenziati da altre schede.
Oggetti Obsoleti e Cestino
La rimozione degli oggetti contenuti nelle schede che compongono l'applicazione è un'operazione che viene sempre sottoposta
ad un processo di validazione prima di essere eseguita. In pratica, ogni volta che andremo a rimuovere uno o più
oggetti contenuti in una scheda, il sistema eseguirà l'operazione andando a mettere gli oggetti rimossi nel
o ci indicherà che uno o più oggetti non possono essere
rimossi perchè referenziati da altre schede.
L'applicazione non permette di rimuovere oggetti che sono utilizzati nell'anno fiscale in corso o che sono stati utilizzati
negli anni fiscali passati perchè altrimenti si verrebbero a creare lacune e anomalie tra i dati e ce lo comunica
con un messaggio dove vengono specificati la scheda, l'oggetto e il dato che stanno attualmente bloccando l'operazione.
Pensiamo ad esempio ad un cliente verso cui sono state emesse diverse fatture. Se andassimo a rimuovere il cliente,
ci rimarrebbero diverse fatture sprovviste di intestatario anche se il cliente è un dato obbligatorio in fase di
compilazione.
In questi casi la decisione viene quindi lasciata all'utente. Se si valuta che l'oggetto che stiamo cercando di rimuovere
è corretto rimanga definito nell'applicazione perchè utilizzato in altri contesti, accetteremo semplicemente il blocco
contenti di essere stati avvisati e di non avere inavvertitamente rimosso dati importanti. Se in caso contrario si
valuta che l'oggetto debba essere rimosso, sarà sufficiente aprire le schede indicate, individuare gli oggetti che
bloccano l'operazione e rimuovere tutti i riferimenti all'oggetto che stiamo cercando di rimuovere. Solo in questo caso
ripetendo l'operazione, l'oggetto verrà posizionato nel cestino.
Cosa succede se ci rendiamo conto che un oggetto, come ad esempio un tipo di pagamento usato in passato, non viene più
utilizzato e vorremmo non vederlo più tra i dati con cui lavoriamo ogni giorno? In questo caso potremmo semplicemente
renderlo . Gli oggetti obsoleti infatti pur rimanendo
presenti nelle schede di appartenenza (evidenziati con il colore rosso), non vengono più mostrati nelle liste. Quando ad
esempio andiamo a compilare il tipo di pagamento in una fattura, i tipi di pagamento obsoleti non saranno più ricercabili e
inseribili.
E gli oggetti rimossi che fine fanno? Quasi tutti gli oggetti contenuti nelle schede vanno a finire in un'apposita scheda
che rappresenta il . Solamente quando gli oggetti vengono rimossi
dal cestino, vengono fisicamente distrutti e non possono più essere recuperati. Fino a che rimangono nel cestino, è sempre
possibile ripristinarli specialmente se ci rendiamo conto di avere eseguito un'operazione errata. Può sempre capitare di
rimuovere documenti o altri tipi di oggetti e accorgerci solo in un secondo momento di avere rimosso qualcosa di importante.